Atlante leggendario delle strade d’Islanda
di Jon R. Hjalmarsson
Tra le ricchezze letterarie dell’Islanda c’è un patrimonio di miti e leggende tramandato attraverso i secoli che è tutt’oggi una presenza viva nell’immaginario popolare. Questo anche perché in nessun altro posto come in Islanda le storie sono inscindibili dal paesaggio, nascono da una natura “vivente” e misteriosa, che non ha tardato a popolarsi di troll, elfi, spettri, eroi e[…]
Il sultano e l’isola contesa. Cipro tra eredità veneziana e potere ottomano
di Vera Costantini
Quanto e come gli Ottomani conoscevano Venezia e i Veneziani? Perché decisero di intraprendere la conquista del possedimento insulare della Serenissima, infrangendo la pace trentennale che li legava al governo repubblicano? Sotto quali aspetti la guerra raccontata dai vincitori fu diversa dalla versione offerta dai vinti? Infine, come si svolse la colonizzazi[…]
L’ ultimo viaggio di Amundsen di Monica Kristensen
Il 25 maggio 1928 il dirigibile Italia, tornando da una spedizione al Polo Nord, si schianta sulla banchisa a nord delle isole Svalbard. Il generale Umberto Nobile e gli altri otto sopravvissuti, malati, affamati e sull’orlo della follia, resistono quasi cinquanta giorni in un deserto di ghiaccio, chi aspettando i soccorsi, chi tentando una marcia disperata verso la terraferma. Per salvarli, ma anch[…]
Correva l’anno 1431 e il veneziano Pietro Querini, mercante e navigante piuttosto intrepido, partito a bordo del vascello Querinia da Candia (Creta) con un carico di vino alla volta delle Fiandre, veniva sorpreso da due tempeste, una al largo di Capo Finisterrae e la seconda, quando era ormai alla deriva, ben oltre l’Irlanda. La scialuppa dei superstiti approdò su di uno scoglio sperduto che lo stesso Querini definì nel diario “in culo mundi”, dove si nutrirono di molluschi e accesero fuochi per scaldarsi. E bene fecero, perchè furono visti dalle barche di pescatori della vicina isola di Røst, nelle Lofoten, che li accudirono per quattro mesi. “Vivono in una dozzina di[…]
I passi affrettati dei vicini e il mormorare tipico di chi non vuole far rumore mentre è pervaso dall’euforia, mi svegliarono da un sonno non molto profondo. Erano circa le due di notte di un autunno appena iniziato e mi trovavo a Grundarfjörður, nel nordovest dell’Islanda. Aprii leggermente le tende per osservare l’immobilità della notte, giusto un angolo di telo prima di comprendere quel trambusto: corsi all’armadio, infilai i primi pantaloni che trovai, afferrai una fotocamera e mi precipitai fuori. Non era la prima, ma là fuori nella notte oscura stava danzando l’aurora più bella che avessi mai visto.
L’oscurità altera la nostra percezione, le forme cambiano dimensi[…]
Nell’entroterra toscano, a due passi dal mare della Versilia, un esclusivo b&b di charme. Ricavato da una dimora signorile di campagna, fu la residenza di un grande scrittore e critico letterario italiano: Cesare Garboli.
Sullo sfondo, il giardino e le mura candide di Villa La Bianca. In primo piano, con un grande cappello, lui, Cesare Garboli. Si presenta così, con questa copertina, il libro “Cesare” di Rosetta Loy (uscito per Einaudi nel 2018). Personaggio emblematico della cultura italiana del Novecento, scrittore e critico letterario, Garboli si trasferisce definitivamente nella vecchia casa paterna a Vado di Camaiore negli Anni Settanta. Sono i tem[…]
“Immaginate una regione grande quanto gli Stati Uniti e l’Europa insieme; più assolata della California, più arida dell’Arabia, più deserta del Sahara e più alta delle montagne della Svizzera. Soltanto un posto al mondo corrisponde a questa descrizione: l’Antartide, il meraviglioso continente all’estremità della Terra.”
(Joseph M. Dukert, “This is Antarctica”)
Salpa con Kel 12 tra i ghiacci dell’Antartide: racconti, immagini ed emozioni del mondo di ghiaccio, miraggio e conquista di grandi esploratori, un ecosistema tanto spettacolare quanto fragile, dove il tempo si è fermato a milioni di anni fa. Viaggeremo in compagnia di esperti dei ghiacci e con loro scopriremo un mondo silenzioso e affascinante, a bordo del rompighiaccio Ponant Le Commandant Charcot.