“Erano i miei padri, i nostri padri,” afferma Hassan indicando sé e i suoi figli, i fratelli, la sua famiglia intorno a lui, là nelle tende smunte, affaccendati tra le pecore e il mugghiar dei cammelli. Parla dei nabatei, la gente che ha scolpito quelle grandiose tombe e quei templi dall’arenaria ocracea là, tra quelle gole e quelle crepe drappeggiate a picco, e pavimentate a sabbia e ciottoli.
Son capitato qui per caso, vagabondo nel labirinto di questi canaloni e queste antiche valli, che dal letto secco dello Wadi Rum, in Giordania, si dipanano fin oltre il confine saudita lontano, giù fin quasi nel cuore dell’Hegiaz, la regione storica, il sacro suolo d’Arabia, di Medina, […]
di Jeremy Seal
Ispirato al ritrovamento di un polveroso fez nella soffitta della casa dei genitori, Jeremy Seal parte nel 1993 per la Turchia con l’intento di ricostruirne la straordinaria storia. Nel 1925 Kemal Ataturk, padre della Turchia moderna, proibì al popolo turco di indossare il tradizionale copricapo come segno di modernizzazione. Quasi settanta anni dopo Seal intraprende una diligente ricerca sulle tracce del fez, ormai introvabile dappertutto, at[…]
di Mario Levi
Partendo da vecchie fotografie, si originano storie e descrizioni di luoghi e persone che vivono le une vicine alle altre con le loro abitudini, la loro religione e cultura: un melting-pot di razze che costituiscono l’essenza più vitale di una città incantata, punto nodale tra Occidente e Oriente.
[…]
di Orhan Pamuk
La vita, le convenzioni e il caso trasformano il colpo di fulmine tra Kemal e Füsun prima in una passione travolgente e poi in un interminabile, languido corteggiamento. Per otto anni Kemal sarà al fianco di una donna seducente e irraggiungibile, nell’attesa e nella speranza di realizzare il suo sogno d’amore. Nel primo romanzo dopo il Premio Nobel del 2006, Pamuk ci regala lo struggente ritratto di un incontro e la storia indimenticabile di un’epoca e di[…]