Travel KLAB
Search package
About us

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Quia reiciendis illo ipsa asperiores, perspiciatis corrupti veritatis assumenda architecto commodi provident quas necessitatibus consequatur praesentium magnam optio deserunt fugiat repellat culpa.

Categorie
Aree Geografiche
Nazioni
Autore:Redazione

Episodio 20
Almeno una volta nella vita i musulmani, uomini e donne, devono andare in pellegrinaggio a La Mecca. Storia, riti e tradizioni di un viaggio mistico da cui si torna spiritualmente cambiati.

di Fulvio Cinquini

Ascolta ora la puntata sulla tua piattaforma preferita:

Apple Podcast
Apple Podcast
Spotify
Spotify
Audible
Audible
Spreaker
Spreaker
Google
Google
cinquini
Fulvio Cinquini,  nato a Milano, è di origini tosco piemontesi. Dal 1977 lavora stabilmente come accompagnatore di viaggi culturali. Parallelamente ha collaborato come giornalista e fotografo di viaggi per riviste e giornali quali: Daily American, Dove vai, Dove, Marie Claire, Gulliver, Case Country, Gentleman, Airone, Stern, Geo France, Geo Corea, Geo Russia. Ha viaggiato a lungo nel sub continente Indiano, sud est asiatico, sulla Via della Seta, Asia Centrale, Cina, Africa orientale, America Latina, Iran, Medio Oriente, Usa. Ha vissuto in sud America: Argentina, Bolivia e Brasile. In qualità di etnoippologo ha studiato le società umane attraverso il cavallo in: Mongolia, Afghanistan, Tibet, Giappone, India, Pakistan, Etiopia, Camerun, Marocco, Siria, Turchia, Grecia, Spagna, Portogallo, Francia, Irlanda, Islanda, Gran Bretagna, Usa, Messico, Guatemala, Ecuador, Peru, Cile, Argentina, Bolivia, Brasile. Sempre come etnoippologo è autore del libro “Centaures” pubblicato in francese, inglese e tedesco e ha tenuto diverse conferenze e lezioni universitarie. Come fotografo ha esposto le sue opere a: Parigi, Strasburgo, Bruxelles, Washington, Los Angeles, Hong Kong. Tokyo, Mosca. Parla cinque lingue. Per lavoro e per scopi personali ha visitato fino ad ora 109 paesi.

Frammenti di Viaggio: il podcast

Ascolta ora tutti gli episodi
della Stagione 1 e della Stagione 2
sulla tua piattaforma preferita

Apple Podcast
Apple Podcast
Spotify
Spotify
Audible
Audible
Spreaker
Spreaker
Google
Google

Ti aspettiamo!

Autore:Redazione

Episodio 17
A Beirut, le straordinarie collezioni del Museo Nazionale, uno dei più importanti del Medio Oriente. Salvate, durante la guerra civile in Libano, dal suo direttore, Maurice Chéhab.

di Fabrizio Crusco

Ascolta ora la puntata sulla tua piattaforma preferita:

Apple Podcast
Apple Podcast
Spotify
Spotify
Audible
Audible
Spreaker
Spreaker
Google
Google
Fabrizio Crusco
Laureato in Lingue e Civiltà Orientali, Fabrizio Crusco si è specializzato in seguito in archeologia, partecipando a numerose missioni di scavo dell’Università Sapienza di Roma nell’area mediterranea e nel Vicino e Medio Oriente. Vive stabilmente a Parigi, dove lavora per il Dipartimento di Arti Islamiche del Museo del Louvre: è membro della MAFOUZ, la Mission Archéologique Française en Ouzbékistan, ed ha da poco intrapreso un nuovo progetto di ricerca in Iran, dove si occupa principalmente della ricognizione archeologica e dello studio stratigrafico. Guida culturale di riferimento in Oriente per la SAMG, Société des Amis du Musée Guimet, negli ultimi anni ha approfondito soprattutto la sua conoscenza delle Americhe e dell’Africa, anche grazie agli innumerevoli viaggi culturali accompagnati.

Frammenti di Viaggio: il podcast

Ascolta ora tutti gli episodi
della Stagione 1 e della Stagione 2
sulla tua piattaforma preferita

Apple Podcast
Apple Podcast
Spotify
Spotify
Audible
Audible
Spreaker
Spreaker
Google
Google

Ti aspettiamo!

Autore:Redazione

Episodio 15
A Qumran, nel deserto di Giudea, seppelliti nella caverne da più di duemila anni, i Rotoli del Mar Morto. Ottocento e più manoscritti, tra i quali i libri della Bibbia. Un tesoro tutto da scoprire.

di Paolo Ghirelli

Ascolta ora la puntata sulla tua piattaforma preferita:

Apple Podcast
Apple Podcast
Spotify
Spotify
Audible
Audible
Spreaker
Spreaker
Google
Google
Paolo Ghirelli
Nato a Sanremo e laureato in filosofia, Paolo Ghirelli come rappresentante del Museo “G. Cortesi” è stato membro delle spedizioni scientifico-alpinistiche che hanno raggiunto aree himalayane in Ladakh ( India ) nel 1987, il Tibet nel 1990 e ancora in Ladakh – Zanskar nel 1998, e la catena dei Monti Urali nella Siberia occidentale nel 1992. E’ co-autore nella stesura dei volumi “Alla ricerca di un oceano scomparso”, “Tethys”, “Ural” e “Sulle tracce di Cesare Calciati”, editi a Piacenza con i risultati delle spedizioni. Socio fondatore dell’Associazione Archeologica “Malena” a Piacenza nel 1996, ha partecipato ad alcuni scavi archeologici e paleontologici nel territorio piacentino. Ha frequentato il corso di archeologia subacquea ad Ustica organizzato da “Archeologia Viva” nel Settembre 1997: “Tecnica di scavo subacqueo”. Specializzato in viaggi culturali, dal 2004 con Kel 12 come accompagnatore.

Frammenti di Viaggio: il podcast

Ascolta ora tutti gli episodi
della Stagione 1 e della Stagione 2
sulla tua piattaforma preferita

Apple Podcast
Apple Podcast
Spotify
Spotify
Audible
Audible
Spreaker
Spreaker
Google
Google

Ti aspettiamo!

Autore:Redazione

Episodio 7
Nella regione di Antalya, le leggendarie “città tra le nuvole” dei Pisìdi. Costruite duemilatrecento anni fa, si nascondono arroccate sulle montagne più alte.

di Savino Pellerano

Ascolta ora la puntata sulla tua piattaforma preferita:

Apple Podcast
Apple Podcast
Spotify
Spotify
Audible
Audible
Spreaker
Spreaker
Google
Google
fabio bourbon
Fabio Bourbon è un saggista di formazione classica, autore di numerosi reportage di viaggio e specializzato nella divulgazione della storia delle civiltà del passato e dell’arte antica; a partire dal 1989 ha collaborato con svariate case editrici pubblicando oltre 40 libri, tradotti in più lingue e distribuiti in tutto il mondo. Innamoratosi a prima vista di Petra oltre vent’anni fa, alla Città Rosa ha dedicato due popolari guide archeologiche, seguite nella primavera 2020 da un nuovo libro che racchiude tutte le più aggiornate informazioni sulla favolosa capitale dei Nabatei. Come racconta lui stesso: «Fin dal primo incontro, Petra ha iniziato a parlarmi, a raccontarmi la sua storia. Negli anni seguenti ne ho esplorato ogni anfratto, ho eseguito rilievi e disegnato ricostruzioni virtuali dei suoi monumenti, ma ogni volta che torno lì sono emozionato come un ragazzino al primo appuntamento. Proprio per trasmettere la mia passione per Petra e l’archeologia in generale, oltre che per una naturale predisposizione verso il viaggio inteso come strumento di crescita interiore, mi sono trasformato in accompagnatore di viaggi culturali. Condividere le proprie conoscenze, ma anche l’entusiasmo, è un’esperienza appagante e mi piace pensare che chi ritorna da un viaggio ben condotto, porta con sé un tesoro indelebile».

Frammenti di Viaggio: il podcast

Ascolta ora tutti gli episodi della Stagione 1
sulla tua piattaforma preferita

Apple Podcast
Apple Podcast
Spotify
Spotify
Audible
Audible
Spreaker
Spreaker
Google
Google

Un suggerimento:

Ascolta l'Episodio 8:
Brasile: Il candido incanto dei Lençóis Maranhenses

Ti aspettiamo!

“Erano i miei padri, i nostri padri,” afferma Hassan indicando sé e i suoi figli, i fratelli, la sua famiglia intorno a lui, là nelle tende smunte, affaccendati tra le pecore e il mugghiar dei cammelli. Parla dei nabatei, la gente che ha scolpito quelle grandiose tombe e quei templi dall’arenaria ocracea là, tra quelle gole e quelle crepe drappeggiate a picco, e pavimentate a sabbia e ciottoli.
Son capitato qui per caso, vagabondo nel labirinto di questi canaloni e queste antiche valli, che dal letto secco dello Wadi Rum, in Giordania, si dipanano fin oltre il confine saudita lontano, giù fin quasi nel cuore dell’Hegiaz, la regione storica, il sacro suolo d’Arabia, di Medina, […]

Autore:Redazione

La Turchia a cavallo di un fez

 

di Jeremy Seal

Ispirato al ritrovamento di un polveroso fez nella soffitta della casa dei genitori, Jeremy Seal parte nel 1993 per la Turchia con l’intento di ricostruirne la straordinaria storia. Nel 1925 Kemal Ataturk, padre della Turchia moderna, proibì al popolo turco di indossare il tradizionale copricapo come segno di modernizzazione. Quasi settanta anni dopo Seal intraprende una diligente ricerca sulle tracce del fez, ormai introvabile dappertutto, at[…]

Autore:Redazione

Istanbul era una favola

di Mario Levi

Partendo da vecchie fotografie, si originano storie e descrizioni di luoghi e persone che vivono le une vicine alle altre con le loro abitudini, la loro religione e cultura: un melting-pot di razze che costituiscono l’essenza più vitale di una città incantata, punto nodale tra Occidente e Oriente.

 […]

Autore:Redazione

Il museo dell’innocenza

di Orhan Pamuk

La vita, le convenzioni e il caso trasformano il colpo di fulmine tra Kemal e Füsun prima in una passione travolgente e poi in un interminabile, languido corteggiamento. Per otto anni Kemal sarà al fianco di una donna seducente e irraggiungibile, nell’attesa e nella speranza di realizzare il suo sogno d’amore. Nel primo romanzo dopo il Premio Nobel del 2006, Pamuk ci regala lo struggente ritratto di un incontro e la storia indimenticabile di un’epoca e di[…]