L’ ultimo viaggio di Amundsen di Monica Kristensen
Il 25 maggio 1928 il dirigibile Italia, tornando da una spedizione al Polo Nord, si schianta sulla banchisa a nord delle isole Svalbard. Il generale Umberto Nobile e gli altri otto sopravvissuti, malati, affamati e sull’orlo della follia, resistono quasi cinquanta giorni in un deserto di ghiaccio, chi aspettando i soccorsi, chi tentando una marcia disperata verso la terraferma. Per salvarli, ma anch[…]
Correva l’anno 1431 e il veneziano Pietro Querini, mercante e navigante piuttosto intrepido, partito a bordo del vascello Querinia da Candia (Creta) con un carico di vino alla volta delle Fiandre, veniva sorpreso da due tempeste, una al largo di Capo Finisterrae e la seconda, quando era ormai alla deriva, ben oltre l’Irlanda. La scialuppa dei superstiti approdò su di uno scoglio sperduto che lo stesso Querini definì nel diario “in culo mundi”, dove si nutrirono di molluschi e accesero fuochi per scaldarsi. E bene fecero, perchè furono visti dalle barche di pescatori della vicina isola di Røst, nelle Lofoten, che li accudirono per quattro mesi. “Vivono in una dozzina di[…]
Nell’entroterra toscano, a due passi dal mare della Versilia, un esclusivo b&b di charme. Ricavato da una dimora signorile di campagna, fu la residenza di un grande scrittore e critico letterario italiano: Cesare Garboli.
Sullo sfondo, il giardino e le mura candide di Villa La Bianca. In primo piano, con un grande cappello, lui, Cesare Garboli. Si presenta così, con questa copertina, il libro “Cesare” di Rosetta Loy (uscito per Einaudi nel 2018). Personaggio emblematico della cultura italiana del Novecento, scrittore e critico letterario, Garboli si trasferisce definitivamente nella vecchia casa paterna a Vado di Camaiore negli Anni Settanta. Sono i tem[…]
“Immaginate una regione grande quanto gli Stati Uniti e l’Europa insieme; più assolata della California, più arida dell’Arabia, più deserta del Sahara e più alta delle montagne della Svizzera. Soltanto un posto al mondo corrisponde a questa descrizione: l’Antartide, il meraviglioso continente all’estremità della Terra.”
(Joseph M. Dukert, “This is Antarctica”)
Salpa con Kel 12 tra i ghiacci dell’Antartide: racconti, immagini ed emozioni del mondo di ghiaccio, miraggio e conquista di grandi esploratori, un ecosistema tanto spettacolare quanto fragile, dove il tempo si è fermato a milioni di anni fa. Viaggeremo in compagnia di esperti dei ghiacci e con loro scopriremo un mondo silenzioso e affascinante, a bordo del rompighiaccio Ponant Le Commandant Charcot.
Una lunghissima, ideale, preziosa foglia d’oro attraversa Venezia: parte da lontano, da Bisanzio e poi si perde tra calli e campielli, si tuffa in laguna, si mostra nelle facciate degli antichi palazzi e nelle segrete cripte delle chiese. Alla città di Venezia si addice il prezioso metallo e qui ci si potrebbe dilungare parecchio fino ad arrivare all’ambito Leone d’oro, prestigioso premio della Mostra del Cinema. Ritroviamo nel lontano 1926 l’ultima famiglia che si dedica all’antico mestiere nello storico laboratorio artigianale. Se ci si addentra per le strette calli del sestriere di Cannaregio si trova la casa di Tiziano Vecellio, maestro inc[…]
Che idea andare a sciare in Sicilia! I bianchi pendii di neve e il nero della lava dei crateri sommitali, il pennacchio di fumo della vetta, le esplosioni di lava e l’azzurro del mare di Catania, gli sci ai piedi e laggiù le sagome delle isole Eolie che emergono dal mar Tirreno. Sull’Etna ho vissuto alcune delle più belle giornate di sci fuoripista e sci alpinismo dell’inverno 2017.
Febbraio. Siamo saliti in vetta al cratere centrale partendo da sud: cabinovia, gatto delle nevi e infine ancora 400 metri con le pelli di foca. Siamo in cima, avvolti dalle nebbie e dalle nuvole e l’odore acre e penetrante dello zolfo ci obbliga a coprire la bocca […]
In certi giorni di fine estate, nel peduncolo di terra che forma la penisola di Quiberon, nella parte meridionale della Bretagna, una piccola carovana di auto si muove verso la costa est. Di fronte a Quiberon c’è Belle Ile, l’isola degli artisti, frequentata da Claude Monet (Gli scogli di Belle Ile, la Cote Sauvage), da Paul Gauguin e da altri pittori e scrittori. Qui Alexandre Dumas ambienta parte della fase finale dell’epopea dei Tre Moschettieri Il Visconte di Bragelonne. Ma non è a Belle-Ile che è diretta la carovana. Con la bassa marea, infatti, specialmente il sabato mattina (non si è mai capito il perché), intere famiglie con b[…]
La sua storia si intreccia a quella del Mediterraneo, di cui ne è simbolo, nutrimento e cifra paesaggistica. Stiamo parlando dell’ulivo (Olea europea), le cui origini si perdono nella notte dei tempi, addirittura prima dell’uomo, come testimoniano i ritrovamenti di foglie fossili dall’età milionaria. C’è qualcosa di magico in questa pianta dalla bellezza austera, le curvature antiche, le fronde splendenti, le mille virtù e i molteplici usi. Racchiude in sé longevità, bellezza e abbondanza, tanto da rendersi insostituibile per le civiltà mediterranee, al punto che «là dove finisce l’ulivo finisce il Mediterraneo