La sua storia si intreccia a quella del Mediterraneo, di cui ne è simbolo, nutrimento e cifra paesaggistica. Stiamo parlando dell’ulivo (Olea europea), le cui origini si perdono nella notte dei tempi, addirittura prima dell’uomo, come testimoniano i ritrovamenti di foglie fossili dall’età milionaria. C’è qualcosa di magico in questa pianta dalla bellezza austera, le curvature antiche, le fronde splendenti, le mille virtù e i molteplici usi. Racchiude in sé longevità, bellezza e abbondanza, tanto da rendersi insostituibile per le civiltà mediterranee, al punto che «là dove finisce l’ulivo finisce il Mediterraneo
«Se davvero ogni uomo è un’isola, allora io voglio essere Ibiza», sono più o meno queste le parole pronunciate da Hugh Grant nel film About a Boy. E se lui nei panni di Will, l’eterno single in cerca di divertimento, fa riferimento soprattutto all’aspetto più festaiolo dell’isola, da oltre 25 anni a questa parte riferimento internazionale per la clubbing culture, succede poi che Ibiza sia anche tanto altro. A poco meno di due ore di volo da Milano, la città di Ibiza, Eivissa per i catalani, che oltre a dare il nome all’isola, ne è anche il capoluogo economico e amministrativo, dista solo sei km dell’aeroporto.
Per cominciar[…]