Atlante leggendario delle strade d’Islanda
di Jon R. Hjalmarsson
Tra le ricchezze letterarie dell’Islanda c’è un patrimonio di miti e leggende tramandato attraverso i secoli che è tutt’oggi una presenza viva nell’immaginario popolare. Questo anche perché in nessun altro posto come in Islanda le storie sono inscindibili dal paesaggio, nascono da una natura “vivente” e misteriosa, che non ha tardato a popolarsi di troll, elfi, spettri, eroi e[…]
Tōkyō tutto l’anno
di Laura Imai Messina
«Tokyo sembra sempre in costruzione. Da bruco a farfalla, da farfalla a rondine, da rondine a sasso, da sasso a palazzo, da palazzo a bosco, da bosco a… È in uno stato di infanzia perenne, come una bambina che a guardarla non pare diversa, ma poi confrontandola con le fotografie – l’album aperto una domenica sulle ginocchia – emerge strabiliante nella differenza».
«La forma di una città cambi[…]
La Colombia è la terra della leggenda dell’El Dorado ed è davvero un eldorado, ma ecologico: nonostante rappresenti solo lo 0,7% della superficie del Pianeta, è il secondo Paese al mondo per biodiversità di habitat e specie animali, un autentico paradiso per chi ama la natura e l’avventura. Questa straordinaria varietà di climi e ambienti è dovuta alla sua posizione intertropicale con ben tre cordigliere punteggiate da vulcani, vallate coltivate a caffè, pianure, deserti, foreste pluviali, spiagge, isole, laghi, fiumi e due diversi oceani che bagnano le sue coste.
La Colombia è anche un paese etnicamente variegato che mescola elementi indigeni, iberici, afr[…]
L’ Uzbekistan di Alessandro Magno
di Vittorio Russo
Questo è il racconto di un viaggio narrato con sapienza verbale, dove si susseguono pagine di scintillante umorismo e indimenticabili passi di scrittura lirica. Un’avventura nel cuore dell’Asia con gli occhi fissi a inseguire le tracce di Alessandro Magno senza mai smettere però di osservare la realtà dell’Uzbekistan, Paese dalla storia bimillenaria colpevolmente trascurata in Occidente.
[…]
È l’Africa dei sogni. Fatta di safari a piedi, in barca, in jeep. Di giorni assolati e notti stellate. Di lodge e di campi tendati. Di pranzi e di cene consumati all’aperto. È l’Africa selvaggia. Quella della savana e degli animali. Dove vivono libere migliaia di specie di mammiferi, di uccelli, di rettili, di anfibi. Il suo nome è Botswana, angolo di Africa australe, incastonato tra Namibia, Sudafrica e Zimbabwe. Qui leoni, ghepardi, leopardi, elefanti, ippopotami, coccodrilli, gazzelle, scimmie, aquile, giraffe, bufali, aironi si contendono le foreste di Kazuma e Maikaelelo, le acque dei grandi fiumi Chobe e Linyanti, le sabbie dell’infuocato deserto del Kalahari, i ca[…]