Travel KLAB
Search package
About us

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Quia reiciendis illo ipsa asperiores, perspiciatis corrupti veritatis assumenda architecto commodi provident quas necessitatibus consequatur praesentium magnam optio deserunt fugiat repellat culpa.

Categorie
Aree Geografiche
Nazioni
Autore:Redazione

Episodio 23
Palazzi e monumenti, quartieri e mercati testimoniamo la ricca storia di questo grande Paese dell’Africa Australe. E ne disegnano un profilo unico e originale.

di Gianluca Pardelli

Ascolta ora la puntata sulla tua piattaforma preferita:

Apple Podcast
Apple Podcast
Spotify
Spotify
Audible
Audible
Spreaker
Spreaker
Google
Google
Gianluca Pardelli
Gianluca Pardelli è cresciuto tra il languore dei lungomari addormentati della costa tirrenica e il caos verace del porto di Livorno. Il suo interesse per la Russia e l’ex Unione Sovietica matura sin dalla primissima infanzia quando, a soli sei anni, lesse la Steppa di Anton Èechov e rimase folgorato dalle atmosfere malinconiche della provincia zarista. Terminata la scuola, Gianluca decise, poi, di lasciare il piacevole languore estivo della Toscana e di trasferirsi a nord per studiare lingue slave e giornalismo, prima a Udine, poi a Londra e a Berlino. Le sue esperienze da viaggiatore indipendente cominciano già durante gli anni del liceo (Iran, Balcani, Turchia) e crescono in maniera esponenziale durante il periodo universitario (Afghanistan, Africa Occidentale, Europa dell’Est, Medio Oriente). L’interesse per la Russia e le repubbliche dell’URSS si tramutava intanto in passione e la passione in un amore quasi maniacale. Nel corso degli ultimi dieci anni, Gianluca ha viaggiato in ogni angolo del defunto impero sovietico, tornando anche più e più volte negli stessi luoghi, fino a conoscerli quasi come i suoi lidi natali. Gianluca si divide, adesso, fra Berlino, dove vive e lavora come traduttore, l’ex URSS, dove svolge reportage fotografici pubblicati su riviste e giornali di tutto il  mondo, ed i Balcani, di cui conosce, ormai, ogni singolo anfratto.

Frammenti di Viaggio: il podcast

Ascolta ora tutti gli episodi
della Stagione 1 e della Stagione 2
sulla tua piattaforma preferita

Apple Podcast
Apple Podcast
Spotify
Spotify
Audible
Audible
Spreaker
Spreaker
Google
Google

Ti aspettiamo!

Episodio 22
La loro identità? Gli uzbeki l’hanno trovata in quel gigante che campeggia in tante piazze, in quell’uomo con lo sguardo guerriero a capo di un impero che andava dal Mar Nero fino a Delhi. Il suo nome è Tamerlano, Timur-e Lang.

di Paolo Brovelli

Ascolta ora la puntata sulla tua piattaforma preferita:

Apple Podcast
Apple Podcast
Spotify
Spotify
Audible
Audible
Spreaker
Spreaker
Google
Google
paolo brovelli
Paolo Brovelli è sempre in viaggio. E dato che non è mai riuscito a stare fermo, ha adattato la sua esistenza all’esplorazione e allo studio. Così, da una trentina d’anni alimenta la passione per avventure geografiche d’ogni tipo, con tanti amori, a seconda dei sentieri della vita: Europa, poi Asia centrale e meridionale, Africa, e America Latina, che ritorna spesso, con lunghi soggiorni in Brasile e in Messico, per molti anni divenuti casa sua. Traduttore di lingue imparate per mescolarsi al mondo, da tempo scrive articoli e libri di viaggio, perché era ora di restituire un po’ di quel che ha spremuto dal suo peregrinare. Lo stesso principio per cui si trova qui, su questo sito, in questo spazio. Trasmettere conoscenza ed esperienza con l’entusiasmo dell’amor del viaggio. Così, nel 2007 pubblica il suo primo libro, Sulle ali di un Ape, racconto della sua spedizione in Ape Piaggio lungo la Via della Seta, cui seguirà, nel 2014 il volume In viaggio con l’infame, sulle zone interne del Brasile. Del 2015 è il suo terzo lavoro, Dentro l’Africa… con le parole, il percorso impressionista di una tappa africana di un giro del mondo in auto, da Città del Capo (Sudafrica) a Malindi (Kenya). La sua ultima pubblicazione, del 2017, è Parole e polvere – Taccuini di strada: Eurasia, America, Africa. Perché viaggiare allunga la vita, dice lui, e le “ore del viaggiatore” valgono sette volte di più di quelle normali…

Frammenti di Viaggio: il podcast

Ascolta ora tutti gli episodi
della Stagione 1 e della Stagione 2
sulla tua piattaforma preferita

Apple Podcast
Apple Podcast
Spotify
Spotify
Audible
Audible
Spreaker
Spreaker
Google
Google

Ti aspettiamo!

Autore:Redazione

Episodio 20
Almeno una volta nella vita i musulmani, uomini e donne, devono andare in pellegrinaggio a La Mecca. Storia, riti e tradizioni di un viaggio mistico da cui si torna spiritualmente cambiati.

di Fulvio Cinquini

Ascolta ora la puntata sulla tua piattaforma preferita:

Apple Podcast
Apple Podcast
Spotify
Spotify
Audible
Audible
Spreaker
Spreaker
Google
Google
cinquini
Fulvio Cinquini,  nato a Milano, è di origini tosco piemontesi. Dal 1977 lavora stabilmente come accompagnatore di viaggi culturali. Parallelamente ha collaborato come giornalista e fotografo di viaggi per riviste e giornali quali: Daily American, Dove vai, Dove, Marie Claire, Gulliver, Case Country, Gentleman, Airone, Stern, Geo France, Geo Corea, Geo Russia. Ha viaggiato a lungo nel sub continente Indiano, sud est asiatico, sulla Via della Seta, Asia Centrale, Cina, Africa orientale, America Latina, Iran, Medio Oriente, Usa. Ha vissuto in sud America: Argentina, Bolivia e Brasile. In qualità di etnoippologo ha studiato le società umane attraverso il cavallo in: Mongolia, Afghanistan, Tibet, Giappone, India, Pakistan, Etiopia, Camerun, Marocco, Siria, Turchia, Grecia, Spagna, Portogallo, Francia, Irlanda, Islanda, Gran Bretagna, Usa, Messico, Guatemala, Ecuador, Peru, Cile, Argentina, Bolivia, Brasile. Sempre come etnoippologo è autore del libro “Centaures” pubblicato in francese, inglese e tedesco e ha tenuto diverse conferenze e lezioni universitarie. Come fotografo ha esposto le sue opere a: Parigi, Strasburgo, Bruxelles, Washington, Los Angeles, Hong Kong. Tokyo, Mosca. Parla cinque lingue. Per lavoro e per scopi personali ha visitato fino ad ora 109 paesi.

Frammenti di Viaggio: il podcast

Ascolta ora tutti gli episodi
della Stagione 1 e della Stagione 2
sulla tua piattaforma preferita

Apple Podcast
Apple Podcast
Spotify
Spotify
Audible
Audible
Spreaker
Spreaker
Google
Google

Ti aspettiamo!

Autore:Redazione

Episodio 19
In Islanda la geologia ha plasmato e sta
plasmando in continuazione la sua superficie. A testimonianza che la Terra è un
Pianeta vivo.

di Luca Lupi

Ascolta ora la puntata sulla tua piattaforma preferita:

Apple Podcast
Apple Podcast
Spotify
Spotify
Audible
Audible
Spreaker
Spreaker
Google
Google
Luca Lupi
Luca Lupi è esperto di vulcani, divulgatore scientifico, guida naturalistica, esploratore, scrittore e ricercatore storico geografico è considerato il massimo esperto multidisciplinare della regione africana della Dancalia. La passione per le Scienze della Terra gli ha fatto intraprendere gli studi universitari del corso di laurea in Scienze Geologiche dell’Università di Pisa, scegliendo l’indirizzo vulcanologico. Ha studiato e organizzato numerose spedizioni scientifiche in molte aree vulcaniche dell’Europa e del Mondo, in particolare Africa Orientale, Centro e Sud America, Islanda. Intraprendenza e desiderio divulgativo lo rendono il Tour Leader ideale per accompagnare i gruppi di viaggiatori interessati alla scoperta dei segreti nascosti nel cuore della terra.

Frammenti di Viaggio: il podcast

Ascolta ora tutti gli episodi
della Stagione 1 e della Stagione 2
sulla tua piattaforma preferita

Apple Podcast
Apple Podcast
Spotify
Spotify
Audible
Audible
Spreaker
Spreaker
Google
Google

Ti aspettiamo!

Autore:Redazione

Episodio 18
A Kigali, in Rwanda, la Villa Presidenziale, teatro di orrori e tragedie, diventa un Museo di Arte. Bellezza e cultura diventano così strumento di riconciliazione e trasformazione.

di Simona Quaglia

Ascolta ora la puntata sulla tua piattaforma preferita:

Apple Podcast
Apple Podcast
Spotify
Spotify
Audible
Audible
Spreaker
Spreaker
Google
Google
Simona Quaglia
Simona Quaglia a  17 anni è andata a vivere per un anno in Alaska, esperienza che le ha cambiato radicalmente la vita. Al rientro, desiderosa di conoscere altre culture e lingue, ha intrapreso un percorso di studi in Lingue e Letterature Orientali, laureandosi in Hindi e Sanscrito all’Universita’ di Ca’ Foscari. Dopo un primo viaggio in India ne ha fatti diversi altri, afflitta da un amore smisurato per il Subcontinente Indiano. Dopo aver vissuto per quasi un anno in India, nel 2005 è rientrata in Italia e ha cominciato a collaborare con diversi Tour Operator Italiani occupandosi di programmazione viaggi in India ed in Africa. Nel 2006 ha affrontato il suo primo viaggio in Botswana, seguito da diversi viaggi in Namibia, Sudafrica, Mozambico, Zambia e Kenya. La passione per la natura, gli ecosistemi incontaminati, la fauna di questi paesi diventa ad un certo punto così prepotente che nel 2010 si trasferisce a vivere in Botswana e lavora per una società che possiede diversi campi tendati di lusso nel Makgadikgadi Salt Pans. Ha avuto la fortuna e il privilegio di essere stata a contatto per diversi anni con l’enciclopedica conoscenza a livello naturalistico, antropologico (e molto altro) con quella che viene definita a livello internazionale “la migliore guida vivente per il safari” e questo ha influito molto sulla sua conoscenza e passione per il bush. Per Simona c’è un momento speciale nella savana – al calare del sole, quando il polmone verde del mondo smette di produrre ossigeno e si addormenta. In quell’attimo tutto si ferma e l’odore intenso e delizioso del bush impregna l’aria. Quei 5 minuti sono pura, intensa comunione con la natura, risveglio di un ancestrale istinto di appartenenza.

Frammenti di Viaggio: il podcast

Ascolta ora tutti gli episodi
della Stagione 1 e della Stagione 2
sulla tua piattaforma preferita

Apple Podcast
Apple Podcast
Spotify
Spotify
Audible
Audible
Spreaker
Spreaker
Google
Google

Ti aspettiamo!

 

La Colombia è la terra della leggenda dell’El Dorado ed è davvero un eldorado, ma ecologico: nonostante rappresenti solo lo 0,7% della superficie del Pianeta, è il secondo Paese al mondo per biodiversità di habitat e specie animali, un autentico paradiso per chi ama la natura e l’avventura. Questa straordinaria varietà di climi e ambienti è dovuta alla sua posizione intertropicale con ben tre cordigliere punteggiate da vulcani, vallate coltivate a caffè, pianure, deserti, foreste pluviali, spiagge, isole, laghi, fiumi e due diversi oceani che bagnano le sue coste.

 

La Colombia è anche un paese etnicamente variegato che mescola elementi indigeni, iberici, afr[…]

Autore:Redazione

Episodio 17
A Beirut, le straordinarie collezioni del Museo Nazionale, uno dei più importanti del Medio Oriente. Salvate, durante la guerra civile in Libano, dal suo direttore, Maurice Chéhab.

di Fabrizio Crusco

Ascolta ora la puntata sulla tua piattaforma preferita:

Apple Podcast
Apple Podcast
Spotify
Spotify
Audible
Audible
Spreaker
Spreaker
Google
Google
Fabrizio Crusco
Laureato in Lingue e Civiltà Orientali, Fabrizio Crusco si è specializzato in seguito in archeologia, partecipando a numerose missioni di scavo dell’Università Sapienza di Roma nell’area mediterranea e nel Vicino e Medio Oriente. Vive stabilmente a Parigi, dove lavora per il Dipartimento di Arti Islamiche del Museo del Louvre: è membro della MAFOUZ, la Mission Archéologique Française en Ouzbékistan, ed ha da poco intrapreso un nuovo progetto di ricerca in Iran, dove si occupa principalmente della ricognizione archeologica e dello studio stratigrafico. Guida culturale di riferimento in Oriente per la SAMG, Société des Amis du Musée Guimet, negli ultimi anni ha approfondito soprattutto la sua conoscenza delle Americhe e dell’Africa, anche grazie agli innumerevoli viaggi culturali accompagnati.

Frammenti di Viaggio: il podcast

Ascolta ora tutti gli episodi
della Stagione 1 e della Stagione 2
sulla tua piattaforma preferita

Apple Podcast
Apple Podcast
Spotify
Spotify
Audible
Audible
Spreaker
Spreaker
Google
Google

Ti aspettiamo!

 

È l’Africa dei sogni. Fatta di safari a piedi, in barca, in jeep. Di giorni assolati e notti stellate. Di lodge e di campi tendati. Di pranzi e di cene consumati all’aperto. È l’Africa selvaggia. Quella della savana e degli animali. Dove vivono libere migliaia di specie di mammiferi, di uccelli, di rettili, di anfibi. Il suo nome è Botswana, angolo di Africa australe, incastonato tra Namibia, Sudafrica e Zimbabwe. Qui leoni, ghepardi, leopardi, elefanti, ippopotami, coccodrilli, gazzelle, scimmie, aquile, giraffe, bufali, aironi si contendono le foreste di Kazuma e Maikaelelo, le acque dei grandi fiumi Chobe e Linyanti, le sabbie dell’infuocato deserto del Kalahari, i ca[…]

Autore:Redazione

Episodio 16
In Colombia, nel cuore delle Ande, abbarbicato a più di 1.700 metri, si nasconde il Parco Archeologico di San Augustìn. Un tesoro d’arte precolombiana, che rappresenta il più grande complesso di monumenti religiosi e strutture megalitiche del Sudamerica.

di Fausta Filbier

Ascolta ora la puntata sulla tua piattaforma preferita:

Apple Podcast
Apple Podcast
Spotify
Spotify
Audible
Audible
Spreaker
Spreaker
Google
Google
Fausta Filbier
Fausta Filbier, giornalista professionista e scrittrice, laurea in filosofia e studi in antropologia culturale, storia, geografia e politica internazionale, ha collaborato con alcuni dei più importanti giornali, televisioni e radio italiani. E’ stata redattore e poi caporedattore di mensili come Atlante (Istituto Geografico De Agostini), Gulliver, Style e Dove (Rcs), I viaggi del Sole (Il Sole 24 Ore). Ha scritto il libro Africa dagli occhi al cuore (Virginio Cremona Editore), progetto editoriale dedicato ai non vedenti, di cui ha pubblicato anche il podcast. Content creator per Kel 12, ha realizzato i podcast Frammenti di Viaggio.

Frammenti di Viaggio: il podcast

Ascolta ora tutti gli episodi
della Stagione 1 e della Stagione 2
sulla tua piattaforma preferita

Apple Podcast
Apple Podcast
Spotify
Spotify
Audible
Audible
Spreaker
Spreaker
Google
Google

Ti aspettiamo!

 

Non un paradiso celeste, al di là di sogni e aspettative. Per gli antichi Egizi il Paradiso era in Terra, in quella valle fertile nata dal Nilo, nei campi dell’Eyaru, dove i defunti dimoravano. Scoprire cinquemila anni di civiltà, vivere i misteri dei templi e delle tombe dell’Antico Egitto, oggi è possibile navigando lungo il Nilo, come ai tempi dei faraoni. A bordo di una tradizionale dahabeya, progettata con rigore filologico e cura dei dettagli originali, utilizzando legni locali come mango, acacia del Nilo e alabastro, per ricreare tutto il fascino delle antiche imbarcazioni che solcavano le acque del Nilo trasportando prima faraoni e sultani, poi i viaggiatori dell’O[…]