Travel KLAB
Search package
About us

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Quia reiciendis illo ipsa asperiores, perspiciatis corrupti veritatis assumenda architecto commodi provident quas necessitatibus consequatur praesentium magnam optio deserunt fugiat repellat culpa.

Categorie
Aree Geografiche
Nazioni
Autore:Redazione

 

Islanda

 

Atlante leggendario delle strade d’Islanda
di Jon R. Hjalmarsson

 

Tra le ricchezze letterarie dell’Islanda c’è un patrimonio di miti e leggende tramandato attraverso i secoli che è tutt’oggi una presenza viva nell’immaginario popolare. Questo anche perché in nessun altro posto come in Islanda le storie sono inscindibili dal paesaggio, nascono da una natura “vivente” e misteriosa, che non ha tardato a popolarsi di troll, elfi, spettri, eroi e[…]

Autore:Redazione

 

Giappone

 

Tōkyō tutto l’anno
di Laura Imai Messina

 

«Tokyo sembra sempre in costruzione. Da bruco a farfalla, da farfalla a rondine, da rondine a sasso, da sasso a palazzo, da palazzo a bosco, da bosco a… È in uno stato di infanzia perenne, come una bambina che a guardarla non pare diversa, ma poi confrontandola con le fotografie – l’album aperto una domenica sulle ginocchia – emerge strabiliante nella differenza».
«La forma di una città cambi[…]

Autore:Redazione

 

Uzbekistan

 

L’ Uzbekistan di Alessandro Magno
di Vittorio Russo

 

Questo è il racconto di un viaggio narrato con sapienza verbale, dove si susseguono pagine di scintillante umorismo e indimenticabili passi di scrittura lirica. Un’avventura nel cuore dell’Asia con gli occhi fissi a inseguire le tracce di Alessandro Magno senza mai smettere però di osservare la realtà dell’Uzbekistan, Paese dalla storia bimillenaria colpevolmente trascurata in Occidente.

 […]

Autore:Redazione

 

India

 

La città della gioia
di Dominique Lapierre

 

Deluso e amareggiato sotto il profilo professionale, un giovane medico statunitense lascia il suo paese e va in India, alla ricerca di qualcosa che gli restituisca il senso dell’esistenza, intraprendendo un lungo viaggio dalla ricca America alle bidonville di Calcutta. La realtà che lo aspetta è però sconvolgente, un vero e proprio inferno di miseria e degradazione, nel quale gli uomini cercano di sopravvivere tra t[…]

Autore:Redazione

 

Cipro

 

Il sultano e l’isola contesa. Cipro tra eredità veneziana e potere ottomano
di Vera Costantini

 

Quanto e come gli Ottomani conoscevano Venezia e i Veneziani? Perché decisero di intraprendere la conquista del possedimento insulare della Serenissima, infrangendo la pace trentennale che li legava al governo repubblicano? Sotto quali aspetti la guerra raccontata dai vincitori fu diversa dalla versione offerta dai vinti? Infine, come si svolse la colonizzazi[…]

Autore:Redazione

 

Amundsen

 

L’ ultimo viaggio di Amundsen di Monica Kristensen

 

Il 25 maggio 1928 il dirigibile Italia, tornando da una spedizione al Polo Nord, si schianta sulla banchisa a nord delle isole Svalbard. Il generale Umberto Nobile e gli altri otto sopravvissuti, malati, affamati e sull’orlo della follia, resistono quasi cinquanta giorni in un deserto di ghiaccio, chi aspettando i soccorsi, chi tentando una marcia disperata verso la terraferma. Per salvarli, ma anch[…]

Autore:Redazione

 

L'Avana

 

L’ Avana. Ritratto di una città. di Lorenzo Pini

 

Gli odori invadono L’Avana: carburante grezzo, cibo fritto, frutta tropicale e tabacco si mischiano nelle strade affollate della capitale cubana. La luce è implacabile, così come i temporali che, nei mesi estivi, si abbattono sulla città. La storia e il clima sono stati in grado di produrre qualcosa di unico in questo angolo del Golfo del Messico. L’Avana fu un tempo splendente città coloniale e ricco porto[…]

Autore:Redazione

La lettura

 

Archeologia dell’Asia centrale preislamica. Dall’età del Bronzo al IX secolo d.C. di Ciro Lo Muzio

L’Asia centrale è un territorio vasto e malnoto ai non specialisti, oggi diviso tra le repubbliche centroasiatiche dell’ex Unione Sovietica, ora indipendenti, e la provincia autonoma del Xinjiang, in Cina. Culla di barbarie e perpetua fonte di minacce nell’immaginario e nelle fonti storiche dell’Iran, dell’India e della Cina, l’Asia centrale è terreno di indagine arch[…]

Il tè nel deserto

 

Africa. Dagli occhi al cuore di Fausta Filbier

 
 
I non vedenti possono vedere luoghi lontani? Sì, con il cuore. Grazie agli occhi di chi vede. E che poi li racconta, per iscritto e a voce, trasformandoli in immagini e fantasie. Fausta Filbier è partita da qui, dal desiderio di essere quegli occhi, quella voce. Africa dagli occhi al cuore è un libro (Virginio Cremona Editore) e anche un

Autore:Redazione

Il tè nel deserto

 

di Paul Bowles

Nel secondo dopoguerra, due americani, Porter Moresby e sua moglie Kit, lasciano New York per andare a fare un viaggio in Nord Africa, assieme all’amico Tunner. Scoprono un paese per molti aspetti culturalmente distante, dove i popoli locali non si sono amalgamati con gli occidentali: francesi, spagnoli, americani. Ciononostante, o forse proprio per questo, sotto quei cieli assolati e tra le dune del Sahara la coppia cerca di ritrovare se stessa. E ci proverà[…]