Travel KLAB
Search package
About us

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Quia reiciendis illo ipsa asperiores, perspiciatis corrupti veritatis assumenda architecto commodi provident quas necessitatibus consequatur praesentium magnam optio deserunt fugiat repellat culpa.

Namibia: La vita degli Himba

“Un Himba è niente senza bestiame”, dice un proverbio. L’orgoglio degli Himba sono le loro mandrie. Per questi pastori semi-nomadi, il bestiame è la spina dorsale della vita: il latte cagliato “omaere” è la base del cibo, la pelle un elemento essenziale nella fabbricazione di attrezzi e ornamenti. I contenitori per la zangolatura del latte sono realizzati con pancette di vacca. Il grasso animale viene utilizzato nel trucco, mentre lo sterco (con terra e acqua) è un componente essenziale della malta utilizzata per costruire le capanne.
I membri di un’unica famiglia allargata vivono in un “onganda”, un piccolo villaggio circolare di capanne intorno a un recinto “kraal” per il bestiame e l’”okuruwo” il fuoco sacro, attraverso il quale possono comunicare con gli spiriti dei loro antenati: convivenza tra uomo, animali e antenati.
Tra gli Himba l’organizzazione familiare ha un doppio sistema di filiazione. Ogni individuo infatti è affiliato sia per via materna che paterna. Questo sistema di doppia discendenza fa sì che la proprietà del bestiame e della terra viene trasmessa per linea materna, mentre la residenza, i riti religiosi e l’autorità familiare, per via paterna. In questo modo ogni kraal è imparentato con gli altri attraverso i Matriclan chiamati Omaanada e i Patriclan chiamati Oruzo.
Ai due sistemi, matrilineari e patrilineari si aggiunge un sistema che raggruppa i membri dei villaggi che hanno avuto la circoncisione e le ragazze che hanno avuto la mestruazione nello stesso anno. Questo intreccio di legami crea una complessa struttura sociale che permette al gruppo di creare un senso di appartenenza e solidarietà.
Il legame che unisce gli Himba al loro bestiame viene espresso nell’uso delle donne Himba di cospargersi , dalla testa ai piedi, di una pasta color ocra “otjize”, una miscela di grasso animale e polvere di ematite che viene applicata su pelle e capelli due volte al giorno e conferisce un caratteristico colore rosso-arancio, nonché una consistenza e uno stile tradizionale unico.
I capelli anch’essi cosparsi d’ocra sono molto importanti, le ragazze portano due trecce di capelli, chiamate “ozondato”, rivolte in avanti verso il viso quando sono bambine e all’indietro quando sono abbastanza grandi per sposarsi.
Le acconciature indicano lo stato, l’età e la posizione sociale.
Crescendo, i capelli verranno coperti da un copricapo in pelle di capra “erembe” indossato dalle donne sposate, mentre l’“ekori” è indossato per matrimoni e cerimonie. Tra i seni nudi porteranno una conchiglia “ohumba”, simbolo di fertilità.
I neonati e i bambini piccoli hanno la testa rasata, mentre gli uomini non sposati raccolgono i capelli in un codino che in età adulta verrà ricoperto da un berretto di pelle “ombiya”.
Acconciature e ornamenti sono come una carta d’identità, hanno tutti un significato: sappiamo quanti figli ha avuto una donna o se sua madre è ancora viva. Ad esempio, la grande collana di rame “ozondengura” significa che ha avuto almeno un figlio . Altrimenti indosserà una collana di perle bianche “umbware”.
Sebbene gli Himba siano ancora attaccati alla loro terra, alla loro vita pastorale nomade e alle loro tradizioni, non sono isolati dalla modernità e le loro usanze hanno cominciato a cambiare gradualmente.
Preservare la propria identità sarà senza dubbio la battaglia più impegnativa che dovranno combattere nei prossimi anni.
“Epi nava” (arrivederci)!
 
 
Foto di copertina: nj (Adobe Stock)