Travel KLAB
Search package
About us

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Quia reiciendis illo ipsa asperiores, perspiciatis corrupti veritatis assumenda architecto commodi provident quas necessitatibus consequatur praesentium magnam optio deserunt fugiat repellat culpa.

Categorie
Aree Geografiche
Nazioni

Il tè nel deserto

 

Africa. Dagli occhi al cuore di Fausta Filbier

 
 
I non vedenti possono vedere luoghi lontani? Sì, con il cuore. Grazie agli occhi di chi vede. E che poi li racconta, per iscritto e a voce, trasformandoli in immagini e fantasie. Fausta Filbier è partita da qui, dal desiderio di essere quegli occhi, quella voce. Africa dagli occhi al cuore è un libro (Virginio Cremona Editore) e anche un

Isola Rossa, Grande Terre: qualsiasi nome si dia al Madagascar non basta a contenere la stupefacente biodiversità di quest’isola unica, “salpata” dalle coste del Mozambico 150 milioni di anni fa.
Non hanno uguali gli uomini, un incredibile melting pot di popoli arrivati dall’Indonesia, dalla Malesia, dall’India, dalla penisola Arabica, dall’Africa nera, a formare 18 etnie dai tratti somatici diversissimi, che parlano una lingua lontana da qualsiasi altra, con radici in un dialetto del Borneo.
Non hanno uguali gli animali, creature di un pianeta in una galassia remota. Come i lemuri, le protoscimmie dagli occhi dorati e tondi, il geko-foglia perfettamente mimetizza[…]

“Nyiramachabelli- Nessuno amò di più i gorilla. Riposa in pace, cara amica. Eternamente protetta in questa sacra terra. Per te che è casa il luogo a cui appartieni”

Questo l’epitaffio sulla tomba della famosa e discussa zoologa Dian Fossey (soprannominata dai ruandesi “la donna che vive da sola sulla montagna”), grazie alla quale il mondo occidentale ha scoperto l’esistenza e allo stesso tempo la criticità dello stato di conservazione dei gorilla di montagna, sottospecie del gorilla orientale.

Negli anni tra il 1966 e il 1985 Fossey, grazie all’incontro con il paleoantropologo Louis Leakey e al supporto economico del fondo di ricerca della National Geographic Society,[…]

Autore:Redazione

Episodio 4
Tra le dune del deserto nubiano, lungo il Nilo, la necropoli di Meroe. Con le sue centinaia di piramidi racconta i fasti di un regno che conquistò l’Egitto dei Faraoni.

di Fausta Filbier

Ascolta ora la puntata sulla tua piattaforma preferita:

Apple Podcast
Apple Podcast
Spotify
Spotify
Audible
Audible
Spreaker
Spreaker
Google
Google
Fausta Filbier
Fausta Filbier, giornalista professionista e scrittrice, laurea in filosofia e studi in antropologia culturale, storia, geografia e politica internazionale, ha collaborato con alcuni dei più importanti giornali, televisioni e radio italiani. E’ stata redattore e poi caporedattore di mensili come Atlante (Istituto Geografico De Agostini), Gulliver, Style e Dove (Rcs), I viaggi del Sole (Il Sole 24 Ore). Ha scritto il libro Africa dagli occhi al cuore (Virginio Cremona Editore), progetto editoriale dedicato ai non vedenti, di cui ha pubblicato anche il podcast. Content creator per Kel 12, ha realizzato i podcast Frammenti di Viaggio

Frammenti di Viaggio: il podcast

Ascolta ora tutti gli episodi della Stagione 1
sulla tua piattaforma preferita

Apple Podcast
Apple Podcast
Spotify
Spotify
Audible
Audible
Spreaker
Spreaker
Google
Google

Un suggerimento:

Ascolta l'Episodio 5:
Giappone: 108 rintocchi per purificare l’anima

Ti aspettiamo!

“Un Himba è niente senza bestiame”, dice un proverbio. L’orgoglio degli Himba sono le loro mandrie. Per questi pastori semi-nomadi, il bestiame è la spina dorsale della vita: il latte cagliato “omaere” è la base del cibo, la pelle un elemento essenziale nella fabbricazione di attrezzi e ornamenti. I contenitori per la zangolatura del latte sono realizzati con pancette di vacca. Il grasso animale viene utilizzato nel trucco, mentre lo sterco (con terra e acqua) è un componente essenziale della malta utilizzata per costruire le capanne.
I membri di un’unica famiglia allargata vivono in un “onganda”, un piccolo villaggio circolare di capanne intorno a un recinto “kraal” per[…]

Autore:Redazione

Episodio 2
Tra i monti dell’Atlante, le rovine di una città fondata dai Romani duemila anni fa: terme, templi, un foro, il cardo, il decumano e ville con mosaici.

di Dante Bartoli

Ascolta ora la puntata sulla tua piattaforma preferita:

Apple Podcast
Apple Podcast
Spotify
Spotify
Audible
Audible
Spreaker
Spreaker
Dante Bartoli
Dante Bartoli, milanese d’origine, nel 1999 si laurea in Archeologia con un dottorato sulla ceramica della Magna Grecia. Spinto dalla passione per il mondo antico approfondisce i suoi studi all’estero, specializzandosi in archeologia subacquea negli Stati Uniti. Attivo per anni sul campo, ha effettuato e condotto campagne di ricerca incentrate sui relitti romani nel Mediterraneo, in Italia, Grecia e Turchia. L’innata curiosità e vocazione per la cultura in tutte le sue forme sono alla base dei numerosi viaggi accompagnati come Tour Leader Archeologo, sempre entusiasta di condividere con i gruppi il suo ricco bagaglio conoscitivo.

Frammenti di Viaggio: il podcast

La prossima puntata sarà dedicata all'India:
Nel Punjab, i segreti dei Nihang

Ti aspettiamo!

Autore:Redazione

"Frammenti di Viaggio" è il podcast di Kel 12:
storie da ascoltare che invitano a esplorare, ricordare, sognare e anche a partire.

Dal 21 ottobre non perdere la seconda puntata:
"Argentina: Algeria: Tiddìs, la rossa romana"

Ascolta le puntate del podcast su

Spreaker

e sulle tue piattaforme preferite

Piattaforme Podcast

Autore:Redazione

Buongiorno Senegal

 

di Cecilia Gentile

Un viaggio a pedali in Senegal per unire due diversità. Quella dell’Africa rispetto alla nostra Europa, e quella della bicicletta rispetto ai frettolosi mezzi a motore. Una magica combinazione capace di produrre trasformazioni interiori profonde, fino a creare persone nuove. Ma ad una condizione: lasciarsi prendere dal fluire delle cose, assecondarlo, per ritrovare il proprio legame con la terra e riscoprire un nuovo modo di mettersi[…]

Autore:Redazione

Nubia

 

di Alfredo e Angelo Castiglioni

Un apparato fotografico spettacolare su tutta la Nubia sudanese, dal confine con l’Egitto fino alla capitale Khartoum. Un itinerario archeologico e ambientale di oltre mille chilometri lungo la media valle del Nilo e nel deserto orientale alla scoperta del mondo dei nubiani del passato e di quelli di oggi. Testi e immagini sono il risultato inedito di oltre vent’anni di ricerche dei fratelli Castiglioni, due grandi esploratori […]

Passeggiando nelle vivaci stradine di Moshi si avverte la sua presenza. È ovunque.  Il suo nome è prestato a guest houses e  hotel,  agenzie viaggio e negozi specializzati. La sua sagoma compare nei  dipinti e sui tessuti tradizionali che colorano le vie. Perfino la birra locale si è impossessata della sua forza simbolica. È il Kilimanjaro, la montagna più alta di tutta l’Africa.
Lo sguardo si alza sopra la savana e sopra le acacie che punteggiano il paesaggio del Nord della Tanzania;  si perde nel biancore accecante del sole. Si sa che la montagna è lì, da qualche parte, ma è quasi sempre nascosta. È evanescente come un […]