Chiudete gli occhi. E assaggiate con la lingua, con il naso, con il palato un goccio di vino. Vino cileno. E, in un solo sorso, assaporerete un mondo intero. Un mondo tutto racchiuso in un bicchiere, raccontato dal profumo intenso della sua terra, dei suoi fiori e dei suoi frutti, e dal colore vivo, rosso come il deserto di Atacama, il più arido del mondo, o bianco come i ghiacci della Patagonia. “Nettare degli dei, conforto dei mortali, il vino è una meravigliosa pozione che ha il potere di allontanare le preoccupazioni e di offrirci, anche solo per un istante, la visione del paradiso.” Così la scrittrice Isabel Allende – argentina di nascita, ma cilena d’adozione – descr[…]
L’ Avana. Ritratto di una città. di Lorenzo Pini
Gli odori invadono L’Avana: carburante grezzo, cibo fritto, frutta tropicale e tabacco si mischiano nelle strade affollate della capitale cubana. La luce è implacabile, così come i temporali che, nei mesi estivi, si abbattono sulla città. La storia e il clima sono stati in grado di produrre qualcosa di unico in questo angolo del Golfo del Messico. L’Avana fu un tempo splendente città coloniale e ricco porto[…]
Il Centro America è un istmo e un crocicchio. Un posto di passaggio per invasori inquieti. Da decine di migliaia di anni, quando fu ponte per genti d’Eurasia tracimate a ondate dallo stretto di Bering, che in poche generazioni poterono così colonizzare tutto il continente, dai ghiacci di Nunavut, fino ai freddi boschi terrafueghini. I pronipoti, in su e in giù, continuarono ad attraversarlo rimescolando culture e colture in un viavai ininterrotto persino con l’arrivo della nuova marea d’Europa, anch’essa, come la prima, lenta e collosa, come il petrolio naufrago di una petroliera. Nel mio piccolo, mi limito al suo punto più stretto: P[…]
di Massimo Baistrocchi
Quel pianeta di sabbia e rocce vulcaniche che si estende per otto milioni di chilometri quadrati, dall’Oceano Atlantico al Mar Rosso, un tempo fu verde e ricco di acque. Le genti che, nel corso dei millenni, lo popolarono, hanno lasciato innumerevoli tracce del loro passaggio: pietre incise, utensili, ma, soprattutto, dipinti rupestri. Opere di una tale raffinatezza stilistica da poter essere annoverate tra i maggiori capolavori dell’arte di tutti i[…]
di Florinda Donner
Questo libro, nato da una ricerca antropologica sulle pratiche di guarigione in Venezuela, racconta una vivida e indimenticabile esperienza fra le tribù della foresta amazzonica. Un mondo magico e remoto in cui l’antropologa si trova costretta ad abbandonare la visuale della fredda documentazione scientifica per partecipare in prima persona alla vita del villaggio e penetrare più a fondo l’essenza di un’atmosfera carica di potere e di mistero, dove l[…]
di Raffaele Luise
Un viaggio di più di due mesi all’interno dell’Amazzonia più segreta, nei suoi villaggi “proibiti”, accanto agli Indios e ai loro sciamani, negli angoli più stupefacenti dell’immensa foresta e sulle acque giganti dei suoi fiumi. Un viaggio che mi ha portato sulle frontiere dei molteplici attacchi da parte dei latifondisti, dei cercatori d’oro, dei tagliatori di legno e dei pentecostali. Un viaggio che offre i dati più aggiornat[…]