Chiudete gli occhi. E assaggiate con la lingua, con il naso, con il palato un goccio di vino. Vino cileno. E, in un solo sorso, assaporerete un mondo intero. Un mondo tutto racchiuso in un bicchiere, raccontato dal profumo intenso della sua terra, dei suoi fiori e dei suoi frutti, e dal colore vivo, rosso come il deserto di Atacama, il più arido del mondo, o bianco come i ghiacci della Patagonia. “Nettare degli dei, conforto dei mortali, il vino è una meravigliosa pozione che ha il potere di allontanare le preoccupazioni e di offrirci, anche solo per un istante, la visione del paradiso.” Così la scrittrice Isabel Allende – argentina di nascita, ma cilena d’adozione – descr[…]
Correva l’anno 1431 e il veneziano Pietro Querini, mercante e navigante piuttosto intrepido, partito a bordo del vascello Querinia da Candia (Creta) con un carico di vino alla volta delle Fiandre, veniva sorpreso da due tempeste, una al largo di Capo Finisterrae e la seconda, quando era ormai alla deriva, ben oltre l’Irlanda. La scialuppa dei superstiti approdò su di uno scoglio sperduto che lo stesso Querini definì nel diario “in culo mundi”, dove si nutrirono di molluschi e accesero fuochi per scaldarsi. E bene fecero, perchè furono visti dalle barche di pescatori della vicina isola di Røst, nelle Lofoten, che li accudirono per quattro mesi. “Vivono in una dozzina di[…]
Nell’entroterra toscano, a due passi dal mare della Versilia, un esclusivo b&b di charme. Ricavato da una dimora signorile di campagna, fu la residenza di un grande scrittore e critico letterario italiano: Cesare Garboli.
Sullo sfondo, il giardino e le mura candide di Villa La Bianca. In primo piano, con un grande cappello, lui, Cesare Garboli. Si presenta così, con questa copertina, il libro “Cesare” di Rosetta Loy (uscito per Einaudi nel 2018). Personaggio emblematico della cultura italiana del Novecento, scrittore e critico letterario, Garboli si trasferisce definitivamente nella vecchia casa paterna a Vado di Camaiore negli Anni Settanta. Sono i tem[…]