Ti auguriamo Buone Feste e ti aspettiamo nel 2023 con nuovi articoli, nuove puntate del podcast e nuovi eventi a cui partecipare.[…]
Nell’entroterra toscano, a due passi dal mare della Versilia, un esclusivo b&b di charme. Ricavato da una dimora signorile di campagna, fu la residenza di un grande scrittore e critico letterario italiano: Cesare Garboli.
Sullo sfondo, il giardino e le mura candide di Villa La Bianca. In primo piano, con un grande cappello, lui, Cesare Garboli. Si presenta così, con questa copertina, il libro “Cesare” di Rosetta Loy (uscito per Einaudi nel 2018). Personaggio emblematico della cultura italiana del Novecento, scrittore e critico letterario, Garboli si trasferisce definitivamente nella vecchia casa paterna a Vado di Camaiore negli Anni Settanta. Sono i tem[…]
State guardando una ragazza con una gonnellina a pieghe da studentessa e una spada in mano, ha i capelli azzurri gonfi come un cuscino ed è appoggiata a un grosso coniglio giallo dall’aria un po’ arrabbiata. Insieme stanno su una coloratissima torta di gomma con praline e cioccolatini grandi come palloni da calcio. Bene, i casi sono due: o avete assunto strane sostanze, oppure siete a Tokyo. Probabilmente vi trovate in un Kawaii Cafè di Harajuku, il quartiere più pop della metropoli, dove ragazze e ragazzi si divertono a mixare mode o a indossare un cosplay, cioè a travestirsi da personaggio di un fumetto (manga) o di un cartone animato (anime)[…]
Siamo oltre il Circolo Polare Artico, nello Jarfjorden, Finnmark, Norvegia settentrionale. Inverno pieno. Intorno tutto è bianco. Ghiacciato. Il mare del fiordo una lastra quasi impenetrabile, che si spacca appena passiamo con la nostra piccola barca e si richiude dietro di noi.
Là sotto c’è un esercito rosso. L’esercito dei Paralithodes camtschaticus, il Red King Crab (granchio rosso gigante). Silenzioso, lento. È arrivato da lontano, dal mare di Bering e dall’Alaska. Lenin, negli anni Trenta, decise di far portare alcuni esemplari di questo gigante del mar Pacifico nei freddi mari[…]
In certi giorni di fine estate, nel peduncolo di terra che forma la penisola di Quiberon, nella parte meridionale della Bretagna, una piccola carovana di auto si muove verso la costa est. Di fronte a Quiberon c’è Belle Ile, l’isola degli artisti, frequentata da Claude Monet (Gli scogli di Belle Ile, la Cote Sauvage), da Paul Gauguin e da altri pittori e scrittori. Qui Alexandre Dumas ambienta parte della fase finale dell’epopea dei Tre Moschettieri Il Visconte di Bragelonne. Ma non è a Belle-Ile che è diretta la carovana. Con la bassa marea, infatti, specialmente il sabato mattina (non si è mai capito il perché), intere famiglie con b[…]
È della fine di febbraio la notizia della censura (poi ritirata) da parte di Facebook dell’immagine della Venere di Willendorf, una delle più celebri statuette del Paleolitico raffigurante un morbido corpo femminile di 30mila anni fa, segno di quanto il corpo delle donne continui a essere al […]